Scopri come risparmiare
quando è tempo di dichiarazione d'imposta
Ecco una serie di consigli utili per semplificarvi la vita e risparmiare qualcosina quando è tempo di dichiarazione di imposta.
- Avvalersi della consulenza di un professionista del settore è sempre la strada piu’ consigliabile da percorrere in quanto ogni anno la legge tributaria subisce piccole o grandi modifiche e con esse possono venirsi a creare nuove circostanze per il contribuente. Un buon professionista sarà sempre aggiornato al riguardo.
- Tieni da conto in una cartelletta o in un raccoglitore tutta la documentazione che man mano ti viene recapitata per allestire la dichiarazione (Certificato di salario, estratto costi cassa malati, attestati di capitali dei conti correnti, ecc..). Tutto sarà piu’ ordinato e non perderai ulteriore tempo per preparare i documenti che servono per la dichiarazione.
- Se hai timore di non riuscire a rispettare la scadenza del 30 Aprile per l’inoltro, non attardarti nel richiedere una proroga onde evitare di imbatterti in multe e diffide.
- Se percepisci qualche guadagno “extra” (una vincita alla lotteria, un compenso straordinario per un’ attività accessoria, il prelievo degli averi di 2’ pilastro, ecc…) coinvolgi un professionista per avere informazioni. In linea di massima ogni genere di reddito và dichiarato ma non tutti vengono imposti cosi’ come il consueto reddito da attività dipendente principale.
- E’ importante ottenere dalla cassa malati l’attestato dei costi per la dichiarazione fiscale e non il contratto assicurativo. Nell’ attestato infatti, oltre ai premi che sono stati effettivamente pagati, vengono indicate anche le spese mediche che sono state sostenute e queste sono deducibili dal reddito!
- Conserva i vari giustificativi per le spese sostenute in funzione di un attività lucrativa dipendente non rimborsate dal datore di lavoro. L’attuale legge tributaria prevede la possibilità di dedurre queste spese anche oltre il limite forfettario di 2'500 Chf (rispettivamente 1'250) cosi’ come le spese per perfezionamento e riqualificazione personale.
- Non sono deducibili i debiti e gli interessi passivi pagati per contratti di LEASING in quanto il bene, tipicamente un autoveicolo, non appartiene al contribuente sino al momento del riscatto.
- Non sono deducibili spese come l’assicurazione di responsabilità civile domestica, polizze sul mobilio ed in generale altre spese personali che non sono correlate ad un reddito dichiarato (spese legali, spese per l’arredamento, spese di affitto o per viaggi personali…)
- E’ importante dichiarare ogni anno tutta la propria sostanza attiva ed in particolare:
- Tutti i conti correnti, postali, di risparmio, cauzione affitti, ecc..
- Il valore della propria automobile (se di proprietà!)
- Il possesso di partecipazioni in Società Anonime o Società a garanzia limitata.
- Il possesso di beni che hanno un particolare valore venale (Oggetti d’arte, metalli e pietre preziose, cavalli, natanti, consistenti importi di denaro contante, ecc…)
- E’ bene sapere che la sostanza netta viene imposta solo se eccede i 200'000 CHF e pertanto, sotto tale soglia, le imposte sono pari a 0.00
- Dichiarare puntualmente ogni anno tutta la propria sostanza è importante. Oltrechè per il pieno rispetto della legge tributaria, si evita di indurre l’ufficio di tassazione a richiedere documentazione supplementare, tassare d’ufficio o avviare ispezioni fiscali. Generalmente questi “rimedi fiscali” sono assai piu’ costosi rispetto alla normale imposta che si sarebbe pagata dichiarando correttamente tutta la sostanza!